Eventi multiplier in Macedonia e Italia
Il progetto YKSE ha raggiunto un traguardo importante! Abbiamo presentato i risultati tangibili del progetto al pubblico prima a Skopje, in Macedonia e a Matera, in Italia, in due eventi moltiplicatori.
Il workshop di Skopje è stato organizzato dal CKM e guidato da Andrijana Bogdanovska, direttrice del centro per 21 partecipanti. Dopo il discorso di benvenuto del direttore del CKM e del rappresentante di MladiHub si è svolta una presentazione sulle idee generali del progetto e poi sui risultati conseguti in dettaglio. Sono stati presentati e discussi con i partecipanti sia il primo prodotto di progetto, la Guida metodologica e il toolkit per imprese sociali creative che il secondo prodotto (IO2), il Programma di apprendimento modulare per giovani lavoratori.
Durante la pausa pranzo, i partecipanti hanno avuto la possibilità di condividere la loro esperienza, mentre dopo ogni presentazione, si sono svolte attività pratiche relative agli argomenti illustrati implementate dai giovani ricercatori del CKM, Blagica Popovska e Stefanija Stefanoska. L’evento è stato presentato in occasione della celebrazione dell’Erasmus Day. I partecipanti coinvolti hanno attivamente contribuito attraverso le loro opinioni sui temi affrontati dal progetto e manifestando il proprio interesse con domande pertinenti e incalzanti. Nel complesso, i nostri partecipanti hanno valutato l’evento molto positivamente, con effettivi vantaggi reciproci e mostrandosi coesi ed efficaci in termini di lavoro di gruppo durante le attività. Gli obiettivi dell’evento sono stati raggiunti con successo.
Ecco alcuni feedback dei partecipanti: “Sono rimasto molto colpito dal coinvolgimento dei giovani nel lavoro pratico, così come dall’opportunità di condividere le proprie idee”; “Sicuramente gli esercizi pratici sono stati molto utili non solo per poter metter in pratica gli aspetti teorici“; “Ho particolarmente apprezzato la comunicazione tra il moderatore e il pubblico.”; “Ho imparato molto dagli esercizi interattivi. Una grande opportunità di networking. Un eccellente equilibrio tra discussione, lezione e attività pratiche“.
In Italia l’evento moltiplicatore, organizzato con il supporto del Liceo Scientifico Loperfido di Matera è stato inserito nel più ampio evento delle Giornate Erasmus per discutere, condividere e presentare iniziative volte a coinvolgere attivamente giovani lavoratori, studenti, educatori, insegnanti e coach, nonché vari stakeholder locali per generare nel processo di riflessione, generazione e innovazione locale nell’ambito dell’imprenditoria sociale e creativa.
Dopo aver presentato il progetto YKSE, Luigi Martulli (presidente di Materahub) ha presentato gli obiettivi del progetto, la metodologia e il curriculum di formazione (IO1 e IO2) ed è stato realizzato un laboratorio. Grazie ai risultati di qualità sviluppati dalla partnership, agli argomenti e agli obiettivi complessivamente interessanti del progetto YKSE, i partecipanti sono stati tutti coinvolti in due attività di laboratorio congiunte per dimostrare praticamente come i giovani possono acquisire competenze chiave per accedere ai settori della imprenditorialità sociale creativa e promuovere uno scambio interculturale di competenze. I risultati delle attività di questo evento sono stati condivisi e discussi in seguito per riassumerne gli esiti, le opinioni e il feedback che sono stati raccolti attraverso moduli di valutazione pertinenti per l’evento in generale.
I risultati sono stati molto soddisfacenti, come asserito dagli studenti e dai giovani lavoratori coinvolti che hanno confermato non solo il particolare interesse verso gli obiettivi del progetto e i contenuti presentati, ma anche l’utilità degli stessi per chiarire i propri obiettivi professionali, nuove prospettive per la propria carriera e studi attuali e futuri. Hanno inoltre aggiunto che il laboratorio è stato importante in quanto hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite e la possibilità di condividere le proprie impressioni sui temi presentati con insegnanti, stakeholder e responsabili politici durante il dibattito, potendo ampliare le proprie opinioni e prospettive sulle opportunità locali di carriera all’interno di imprese sociali e creative.
Anthropolis organizzerà un evento simile l’8 dicembre a Budapest, presso il Kossuth Klub, per insegnanti, giovani partecipanti e animatori giovanili.